top of page

PSICOTERAPIA DELL'ADULTO E INFANTILE

psicologi a pavia
Dr. Luigi Collivasone

Studio di Psicologia e Psicoterapia

La Psicoterapia ospitata presso lo Studio Medico Ecografico La Torretta, via della Torretta 7, Pavia, è gestita dal Dr. Luigi Collivasone

​

La Psicoterapia - "cura dell'anima" - è quell'insieme di terapie della psiche realizzate con strumenti psicologici, quali il colloquio e la relazione, nella finalità del cambiamento consapevole dei processi psicologici dai quali dipende il malessere o lo stile di vita inadeguato, e connotati spesso da sintomi come ansia, depressione, fobie, ecc.

​

​

Chi siamo
luigi collivasone psiscoterapeuta

Si occupa tra le altre problematiche di:

​​

  • supporto psicologico oncologico;

  • disturbi dell’umore e depressione,

  • disturbi d’ansia, attacchi di panico;

  • disturbi psicologici condizionanti l'infertilità maschile e femminile e disfunzioni sessuali maschili e femminili;

  • supporto psicologico al paziente affetto da Sclerosi Multipla;

  • disturbi alimentari

  • dipendenze.

​

   

Sono nato il 31 Luglio 1978 a Pavia.

Nel 2004 mi laureo a Milano in psicologia clinica.

Scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia presso l’Istituto Mondino fino al Dicembre 2010 .

​

Lavoro come psicoterapeuta in diversi centri medici di Pavia e Milano.

​

Da Dicembre 2012 sono docente post lauream all’università di Pavia.

​

Svolgo attività di ricerca nel campo della assistenza psicologica al Paziente oncologico.

​

Altro mio ambito di studio e ricerca è legato alla psicoterapia nell’infertilità maschile e femminile.

​

Da Settembre 2013 sono lo psicologo-psicoterapeuta della sezione di Pavia di AISM, associazione italiana sclerosi multipla

.

Sono studioso e applico le tecniche di mindfulness e di ipnosi ericksoniana in terapia.

Servizi a disposizione e tariffe applicate

Seduta di Psicoterapia

70 €

costo per 1h di visita

REGOLE DI COMPILAZIONE DELLA PRENOTAZIONE
 
  1.  INDICARE  COGNOME e NOME di CHI FA LA VISITA. Anche se minorenne.
  2.  Inserire esclusivamente i CONTATTI ( mail e telefono) di CHI FA LA VISITA
  3. Se ne è sprovvisto (minorenne o anziano che non ha mail e cellulare),  usare quelli di un familiare. Nelle NOTE SPECIFICARE di CHI sono i contatti. Non il contrario!
  4. Saran cancellate prenotazioni che non rispettano quanto sopra. Esse dovran pertanto esser riscritte 
  5. Appena è chiaro che non si potrà  far la visita, VA DATA DISDETTA O NON SI FARA' più visite in questo Studio
bottom of page